FORLO Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre)

Direttore: Prof. Luca Beltramini

Obiettivi formativi

Il Corso di alta formazione “Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre) – ForLo”, rivolto ai docenti di latino delle scuole secondarie di secondo grado, offre una formazione relativa ai landscape studies applicati alla letteratura latina, attraverso l’indagine del ruolo tematico, estetico e ideologico rivestito dal paesaggio naturale in autori emblematici della cultura letteraria romana e in momenti chiave della sua ricezione. 

Il Corso mira a potenziare le metodologie dell’insegnamento del latino nelle scuole superiori intercettando temi di forte attualità, come l’ecologia, il riscaldamento globale e la preservazione degli ecosistemi, attraverso il confronto critico tra la contemporanea concezione di paesaggio e la sensibilità paesaggistica degli antichi. 

Descrizione attività didattiche

Il Corso di alta formazione “Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre) – ForLo” è articolato in tre moduli, di due lezioni ciascuno.

Modulo 1 – Il paesaggio nella letteratura augustea

Il modulo si concentra sulla lirica di Orazio e su Ovidio, due autori emblematici delle diverse “fasi” dell’età augustea, entrambi impostisi come modelli anche nella costruzione dell’immaginario naturale romano.

Modulo 2 – Forme e tipologie del paesaggio letterario latino

Il modulo prende in esame specifiche declinazioni della rappresentazione del paesaggio nella letteratura latina, con particolare riferimento all’età imperiale (neroniana e flavia).

Modulo 3 – Il paesaggio letterario latino in età tardoantica e la sua ricezione moderna

La prima parte del modulo è dedicata all’evoluzione del paesaggio letterario latino in età tardoantica, con particolare riferimento alla rielaborazione dei modelli. L’ultima parte dell’insegnamento prende in esame un caso di studio specifico concernente la ricezione della tradizione classica in un rappresentante di spicco della cultura novecentesca come Emilio Sereni.

Inizio e durata attività didattiche

Inizio attività:13/03/2025
Fine attività: 25/05/2025

Frequenza minima

 

70%

Sede

Padova

Posti disponibili

Minimo: 10
Massimo: 50

Note

Il corso sarà fruibile on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo. In questi casi la frequenza verrà ottenuta dalla presenza al link che verrà fornito. Per i docenti residenti nelle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo è comunque accettata una frequenza in modalità telematica per un massimo di 3 incontri.

La Scuola Galileiana di Studi Superiori, nell'ambito delle attività previste dal DM231 per la "promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università", che prevede il sostegno "di attività di formazione per docenti", prenderà in carico interamente la quota d'iscrizione dei primi 30 candidati della graduatoria di ammissione.
 

Info e iscrizioni: Pagina corso su sito UEL