Corso di alta formazione "Nella mente dell’autore: il processo genetico dei testi letterari"

Direttore: Franco Tomasi

Obiettivi formativi

Il corso 'Nella mente dell'autore' (AUTFIL), rivolto a docenti delle scuole secondarie di secondo grado, intende offrire una formazione relativa alle discipline della filologia d'autore e della filologiagenetica applicate ad autori di primaria centralità del canone letterario italiano (Petrarca, Tasso, Leopardi, Manzoni, Gadda, Morante, poeti italiani del primo Novecento) con lo scopo divalorizzare i materiali genetici per una migliore e più dinamica comprensione dei testi letterari.

Obiettivi del corso sono:
- far acquisire una solida competenza di carattere teorico sui metodi di indagine della filologia d'autore;
- arricchire il profilo professionale delle figure dei docenti di letteratura italiana, intesi quali mediatori di fatti culturali, con competenze specifiche relative alla filologia d'autore e ai processigenetici dei testi di casi di autori e autrici del canone italiano ;
- offrire una piena conoscenza delle risorse digitali rese disponibili dalle più avanzate ricerche nell'ambito delle Digital Humanities (portali monografici, archivi digitali, repertori e database, ecc.);

Descrizione attività didattiche

A – Filologia d'autore:storia,teoria e prassi
B – Filologia d'autore: analisi di casi

Ore totali: 75 (18 ore di lezioni, laboratori / 57 ore di studio individuale)

Calendario:
Il corso è articolato in sei lezioni di tre ore di lezione frontale ciascuna; ogni lezione prevede una prima parte di carattere più frontale e teorico, seguitada un secondo momento di studio più ravvicinato di casi, per i quali sì farà riferimento, quando possibile, alle risorse digitali attualmente disponibili informa gratuita ('portali monografici' per autori come Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, ecc.)

Il programma delle lezioni previsto è il seguente:

Paola Italia, introduzione generale e analisi dei casi di Leopardi e Gadda
Emilio Torchio, Francesco Petrarca
Franco Tomasi, Torquato Tasso
Giulia Raboni, Alessandro Manzoni
Monica Zanardo, Elsa Morante
Luca Zuliani, Poeti italiani del Novecento

Prova finale: prova scritta

Inizio e durata attività didattiche

Inizio attività: 16/04/2025
Fine attività: 21/05/2025

Frequenza minima

70% delle ore di didattica frontale, erogate sotto forma di lezione.

Docenti

Il corso verrà tenuto da docenti universitari e da ricercatori esperti nelle tematiche trattate.

Sede

Università degli Studi di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Aule didattiche
Via Venezia 20, 35131, Padova

Requisiti di accesso

Attività di docenza in Letteratura italiana presso Scuole secondarie di secondo grado

Posti disponibili

Minimo: 10
Massimo: 50

Note

Il corso sarà fruibile on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo. In questi casi la frequenza verrà ottenuta dalla presenza al link che verrà fornito. Per i docenti residenti nelle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo è comunque accettata una frequenza in modalità telematica per un massimo di 3 incontri.

La Scuola Galileiana di Studi Superiori, nell'ambito delle attività previste dal DM231 per la "promozione del ruolo delle Scuole Superiori Universitarie, vista la loro caratteristica di multidisciplinarietà, nella transizione scuola-università", che prevede il sostegno "di attività di formazione per docenti", prenderà in carico interamente la quota d'iscrizione dei primi 30 candidati della graduatoria di ammissione.
 

Info e iscrizioni: Pagina corso su sito UEL